• 339-7202236

Author Archives: Andrea Mecchia

Il Mandala dei Tarocchi

Per capire i tarocchi occorre metterli insieme in una sola composizione: Il Mandala dei Tarocchi. Si tratta di una figura simbolica altamente evocativa.

Come spesso dico i tarocchi sono un mazzo di carte ma Il <<Tarocco>> rappresenta una persona. Noi siamo il Tarocco e noi usiamo i tarocchi, perché noi viviamo. Adesso sarà più chiaro perché.

Un palazzo si costruisce dalle fondamenta, la periferia emana dal centro, come la terra che guarda il cielo. Collochiamo allora “Il Matto” in orizzontale. “Il Matto” è l’arcano maggiore senza numero, perché è un viaggiatore che si muove simbolicamente tra gli altri arcani maggiori, fino al XXI. Sopra di esso, in verticale, collochiamo invece “Il Mondo” l’arcano XXI, l’ultimo degli arcani maggiori appunto, perché è la sintesi di tutti i tarocchi.

Ai quattro lati del “Il Mondo” ci sono quattro figure che rappresentano i quattro elementi, i quattro semi e i quattro evangelisti come ho già descritto nel mio post “Il Mondo XXI – L’arcano degli arcani“:

Aquila->Giovanni->Aria->Spade
Angelo->Matteo->Acqua->Coppe
Toro->Luca->Terra->Denara
Leone->Marco->Fuoco->Bastoni

Un tempio deve essere orientato rispetto ai quattro punti cardinali, in questo caso rispetto ai simboli degli elementi appena citati. Perciò il Mandala dei Tarocchi comincia con la costruzione dagli assi. Gli assi sono l’inizio di un seme, di un elemento.

Fatto questo il mandala dei Tarocchi è pronto per essere completato, come un fiore che sboccia dal centro della coscienza. Le carte dei rispettivi semi vengono collocate in ordine crescente (dal passato, al futuro) formando dei “bracci” di una croce svastica.

Al centro in orizzontale collochiamo le figure degli arcani minori (re, regine, paggi, cavalieri) perché l’orizzonte è l’esperienza umana. I trionfi (o figure) sono figure umane.

Il Mandala dei Tarocchi è una croce svastica , simbolo del movimento cosmico, che procede in senso anti orario da destra a sinistra, dal lato attivo a quello ricettivo come il movimento del sangue nel corpo umano. Il movimento cosmico comprende le vicende umane perché tutto nell’universo è connesso.

In verticale collochiamo gli arcani maggiori. Prima, in alto, quelli più vicini alla coscienza umana (da 1 a 10) quindi, in basso, quelli più vicini all’inconscio dell’uomo e nello stesso tempo ai misteri dell’universo, laddove la conoscenza umana incontra dei limiti di comprensione (da 11 a 20). L’inconscio e il sovraconscio sono connessi.

I tarocchi sono un mazzo di carte ma Il <<Tarocco>> rappresenta una persona. Noi siamo il Tarocco e noi usiamo i tarocchi, perché noi viviamo.

Bibliografia
“La Via dei Tarocchi” di Alejandro Jodorowsky, Feltrinelli editore

Andrea Mecchia

Venere nei segni

Venere nei segni ci dice molto di come amiamo e siamo amati. Ti pare poco?

Venere nei segni ci dice come viviamo l’affettività che è una componente importante nella vita di chiunque, anche di chi vi rinuncia per scelte religiose o di altro tipo, dove vengono preferiti altri tipi di amore. In questo post però parlo di venere come lo conosciamo comunemente tutti:il pianeta dell’amore.

La posizione di venere nei segni non è sufficiente per scoprire le caratteristiche della nostra affettività ma è un potenzialità di base, un tono di fondo, che poi viene rifinito dagli aspetti planetari che venere forma con gli altri pianeti.

Per questo motivo l’analisi dell’oroscopo di nascita di ciascuno di noi è fondamentaleUn quadro generale non è sufficiente, occorre esplorare i significati in dettaglio perché portatori di eventi di vario tipo.

 

 

Venere in Ariete

Indipendenza, iniziativa, cambio repentino di umore, schiettezza e “semplicità” negli approcci che sono sempre diretti. Anche una certa irruenza a volte fraintesa.

Venere in Toro

In toro, Venere, pianeta dell’amore, sta proprio bene. Sensualità, fascino, sapere mettere gli altri a proprio agio. Godere del piaceri della vita e della tavola, di soldi e di ricchezze. Voglia di bello e di costoso. Una donna che ama il proprio fisico e vuole mostrarlo, un uomo che vuole una donna “femmina” sensuale ma anche la madre dei suoi figli e non troppo cerebrale o indipendente. Una donna che deve stare vicino a lui, a casa.

Venere in Gemelli

Venere in gemelli si trasforma in tatto, diplomazia ma anche in riserva mentale o semplicemente contegno, scambiato a volte, dagli altri per ambiguità. Sentimenti volubili che cambiano. Sentimenti “cerebrali” se così si può dire. Si tratta di un ossimoro inconciliabile….infatti lo è.

Venere in Cancro

Persone sensibili portate per la vita domestica. Gli uomini con venere in cancro, spesso aiutano in casa e sono molto protettivi con i figli, come del resto le donne. L’uomo è il classico tipo “tutto per la famiglia”. Romanticismo con obiettivi di amore per sempre. Venere in cancro non è molto passionale ma compassionevole

Venere in Leone

Orgoglio per le proprie relazioni intime, venere in leone vuole rispetto e anche ammirazione. Lealtà. L’uomo vuole una donna molto curata con una certa immagine pubblica o ascendente sociale, per es. ballerine, attrici, ecc… La donna vuole stare al centro dell’attenzione e vuole appunto lealtà e rispetto ed è attratta da uomini concreti o di successo.

Venere in Vergine

Disciplina, fedeltà, meticolosità, e tendenza ad una certa critica. Perfezionismo? Forse, a volte, e se non è un problema può diventare anche una caratteristica utile. A volte tendenza a sminuirsi. La persona che ha venere in vergine può apparire fredda e distaccata in contesti sociali ma se si innamora, allora si fa in quattro per il partner.

Venere in Bilancia

Venere in Bilancia è nel suo domicilio. La bilancia si sa è sinonimo di armonia, raffinatezza, mediazione. Ma per contro può essere anche convenzione, manierismo, conformismo. La reputazione per venere in bilancia è importante. Sono esaltati i comportamenti empatici, a volte però questa empatia resta a livello di comprensione cerebrale e non scende a livello emotivo. Le donne con venere in bilancia a volte possono apparire dolci, raffinate ma anche distanti e fredde. Gli uomini possono apparire non molto decisi. In realtà si tratta di apparenze che devono essere sviscerate per sapere bene quale tipo di venere in bilancia si ha di fronte.

Venere in Scorpione

Sensibilità, intensità, tormento ed estasi. Venere in scorpione è molto sessuale, possessiva, gelosa. Una possessività mentale. Lo scorpione è un segno fisso quindi se quella venere è esaltata da qualche altro aspetto è vietato sgarrare anche di una virgola. Partner (ma anche amici intimi) stiano attenti.

Venere in Sagittario

Il sagittario è un segno mobile, ma diciamocela tutta, anche volubile. Io che sono Sagittario sono diventato abile nelle sbandate controllate. Anche a questo serve l’astrologia…
Venere in sagittario è idealista, sognatrice, un pò lontano dalla realtà. Questa venere in sagittario pensa forse troppo al futuro e poco al presente. Però c’è generosità, umorismo, franchezza.

Venere in Capricorno

Prudenza nelle relazioni in generale, specie in quelle intime. Prudenza che però, attenzione…, non deve diventare diffidenza. Dipende da quali altri aspetti riceve quella venere nel tema di nascita dell’individuo. Ricordo che “l’oroscopo” personale è qualcosa di unico che rispecchia ciascuno di noi. Le donne con venere in capricorno però possono essere molto passionali. Il capricorno infatti è terra e la terra ha bisogno (o significa anche) forza, accoglienza. Questa passionalità privata fa da contrappeso ad una apparenza distaccata e ad un ritegno a volte anche eccessivi. Per l’uomo valgono quasi le stesse considerazioni. All’uomo capricorno piace una donna formale. Gli uomini con venere in capricorno hanno bisogno di fedeltà, stabilità, profondità di sentimenti.

Venere in Acquario

Libertà! Al bando le convenzioni. Desiderio di coppia aperta o con membri indipendenti. C’è anche un certo distacco sentimentale o sessuale. Le emozioni troppo intense, forse perché portano legami troppo stretti, sono mal sopportanti da chi ha venere in acquario.

Venere in Pesci

Sentimentalismo, romanticismo, anche devozione. Compassione ed empatia. Le persone con venere in pesci si possono far convincere con facilità e a volte raggirare, possono prendere degli abbagli e si possono mettere nella condizione di essere sfruttati o ingannati. Infatti pesci è Nettuno e questo pianeta è il sonno, il sogno. Occorre vedere in concreto gli aspetti che riceve sia venere che Nettuno.

Andrea Mecchia

Arcani maggiori – significati essenziali

Uno specchietto per riassumere al massimo e al meglio l’essenza degli arcani maggiori.

 

 

 

Andrea Mecchia

Il Mondo XXI – L’arcano degli arcani

Il mondo è l’ultimo degli arcani maggiori. E’ la totalità dell’essere umano. Essere se stessi, capire chi siamo, tutto è uno, uno è in tutto.

Questo avviene nella nostra vita quando realizziamo la nostra natura, il nostro mondo: la parte femminile si unisce a quella maschile, quella intellettuale a quella emotiva, quella sessuale a quella creativa.

I quattro elementi si uniscono insieme in una sintesi alchemica che non può essere spiegata a parole ma solo vissuta con l’esperienza. Solo per comodità espositiva viene descritta nelle sue componenti. Quindi facciamolo.

I quattro animali rappresentano i quattro elementi e i quattro evangelisti.

Partendo da destra:

Aquila->Giovanni->Aria->Spade
Angelo->Matteo->Acqua->Coppe
Toro->Luca->Terra->Denara
Leone->Marco->Fuoco->Bastoni

La totalità è  la sintesi alchemica e quest’ultima rappresenta la ”quintessenza, cioè il quinto elemento che non è solo psicologico, ma in una vita vissuta consapevolmente, è per forza di cose, al confine con la spiritualità. Ho parlato della quintessenza già nel mio e-book gratis.

Spiritualità è prima di tutto senso di scopo, sentimento di unione, esperienza transpersonale. Obiettivo difficilissimo, che in pochi raggiungono ma al quale tutti abbiamo il dover di tendere.

Calando il simbolo nella quotidianità possiamo dire che questo arcano porta con sé questioni e domande concrete simili a queste:

Quale è il risultato di quello che ho fatto? Cosa mi sta imprigionando in questo momento? Qual è la mia realizzazione, mentale emotiva, creativa, materiale?

Alla fine di un tiraggio simboleggia una realizzazione di un qualche tipo rispetto alla domanda. All’inizio di un tiraggio rappresenta invece un avvio difficile

Tra i suoi significati più diffusi troviamo: fama, girare il modo, realizzazione delle potenzialità, successo, accordo perfetto, riunione, donna ideale, pienezza, inizio difficile, ventre di una donna incinta, nascita, clausura, senso di fallimento, egocentrismo, espansione massima.

Come si vede, anche in negativo (dipende dal tiraggio), si tratta sempre di “pienezza”, compiutezza.

Se noi parliamo di arcani maggiori, il matto ,che simboleggia energia senza scopo, compie un viaggio tra gli altri arcani maggiori, per concluderlo nel mondo.

Secondo il ricercatore italiano Carlo Bozzelli, Il Mondo è Maria Maddalena con il suo importantissimo ruolo simbolico nel cristianesimo delle origini. Un’ipotesi suggestiva di cui tornerò a parlare.

Per ora lascio la parola di nuovo al maestro Alejandro Jodorowsky, in questo filmato (dal minuto 3:46 alla fine) per una esposizione breve di tutti gli arcani maggiori dal matto al mondo.

Di seguito invece un filmato breve dove il maestro legge le carte e in alcuni casi interpreta Il Mondo all’interno di un tiraggio.

BUONA VISIONE…..

Bibliografia essenziale

“La Via dei Tarocchi” di Alejandro Jodorowsky, Feltrinelli editore

“I Tarocchi il vangelo segreto” di Carlo Bozzelli, Edizioni Mediterranee

Andrea Mecchia

Oroscopo di coppia

Come si fa un’oroscopo di coppia? Secondo quali principi e tecniche? Una sintesi per spiegarti bene.

Oroscopo di coppia, strumento efficace

L’oroscopo di coppia “misura” la compatibilità di coppia, una delle domande più frequenti in astrologia. La semplice curiosità o un’intensa passione possono spingere una coppia a consultare l’astrologo. Si tratta di uno strumento efficace.

L’oroscopo di coppia in astrologia è prima una ricerca e poi un confronto, ma l’obiettivo finale è la scoperta. La scoperta di cosa però? E’ semplice…di possibilità. Le possibilità sono diverse, le scelte che si accompagnano a queste possibilità determinano il “destino“.

L’oroscopo di coppia si chiama “sinastria” e per farlo bene occorre prima analizzare i temi individuali dei componenti la coppia e poi fare un tema comparato. E’ un lavoro impegnativo. Io uso la tecnica del tema comparato che è differente da quella del tema integrato del Ph.D. Robert Hand (Vedi esempi sotto).

Esiste davvero la compatibilità? Si può misurare con l’astrologia?

E’ giusto parlare di compatibilità? No. Perché sono ottimista. La compatibilità va costruita ogni giorno, l’astrologia può svelare se ci sono forti incompatibilità e anche forti compatibilità, spesso però le cose sono nel mezzo. L’oroscopo di coppia è lo strumento giusto ma come tutti gli strumenti non è miracoloso e tutti gli strumenti hanno limiti. Questo lo ribadisco sempre sia per l’astrologia che per i tarocchi perché sono un operatore serio.

Facciamo degli esempi: Se tra le due carte natali dei componenti la coppia c’è una quadratura Saturno-Venere in uno e un’opposizione Saturno-Venere, nell’altro, (intendo aspetti reciproci), allora ci può essere un potenziale problema di fondo nella stabilità di quella coppia nel lungo termine.

Certo, se contemporaneamente, riscontriamo per esempio, anche una quadratura e una opposizione tra urano e sole di entrambi, la coppia se non scoppia, è meglio che non si sia mai formata.

In questo l’astrologia può dare una mano a prendere atto della realtà. Nell’oroscopo di coppia, idealmente, almeno il sole o la luna dovrebbero essere in armonia con il sole dell’altra persona.

Parlando di saturno invece (temuto da molti), la nostra casa dove il saturno dell’altra persona viene a trovarsi nell’oroscopo comparato, indica il settore della vita in cui l’altro ci da problemi o ci mette ansia, o ci sentiamo deboli e inadeguati nei confronti dell’altro, però simboleggia anche il settore in cui possiamo migliorare con uno sforzo consapevole, dovuto appunto alla presenza e allo sprone dell’altra persona.

Come procedere nell’interpretazione?

Per fare l’oroscopo di coppia come già detto io non uso il tema integrato dell’astrologo americano Ph.D Robert Hand, in cui si fa un solo oroscopo che rappresenta la coppia, bensì quello comparato dove gli oroscopi di entrambi vengono sovrapposti.

Come si procede nell’interpretare un oroscopo di coppia comparato?  Si procede, come sempre in astrologia, e come visto già nell’interpretazione del tema di nascita, dal generale al particolare. Prima di tutto allora occorre vedere la compatibilità tra elementi: fuoco, terra, acqua, aria.

Poi va vista l’armonia tra sole, luna, mercurio, venere e marte reciproci. Poi i pianeti che formano aspetti reciproci con l’ascendente o il discendente, dopo guardiamo alle nostre case in cui cadono, sole, luna, Ascendente dell’altra persona e poi anche gli altri angoli del cielo. La posizione di Saturno nelle case reciproche e altro ancora….

Per esempio se io avessi una relazione con Nicole Kidman, reagirei con molta emotività alla sua emotività e spesso la troverei veramente insopportabile…..pur rappresentando (in apparenza) un tipo di donna affascinante e intrigante per me. Questo fatto però non sarebbe ostativo ad una relazione duratura, intendo dire solo che dovrei tenerne conto.

TEMA INTEGRATO – ESEMPIO (di Robert Hand)

TEMA COMPARATO –  ESEMPIO (Usato da me)

L’oroscopo di coppia potrebbe anche dirci se la coppia è più adatta ad una relazione basata sulla passione o su altre caratteristiche: in altri termini se è più da “letto” che da matrimonio o altro….E’ una scoperta appunto.

La compatibilità di coppia nel lavoro e negli affari

Finora ho parlato di amore ma che dire della compatibilità tra colleghi di lavoro o soci d’affari? Sono argomenti altrettanto importanti che influiscono sulla vita di tutti i giorni.

Per quanto riguarda colleghi di lavoro e simili, per vedere se c’è compatibilità, occorre esaminare gli aspetti reciproci tra i rispettivi Giove, Saturno e Mercurio. Anche Nettuno va visto perché può riferirsi ad eventuali fraintendimenti, malintesi, quando non addirittura, imbrogli.

Un esempio pratico >>

Andrea Mecchia